Psicoterapia individuale

I percorsi di Psicoterapia individuale consentono di affrontare un periodo difficile, di sofferenza e/o di crisi, di fronteggiamento di un sintomo persistente, arrivando a mettere in atto la strategia di cambiamento più adatta.

Ma non solo: come cita l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel Mental Health Action Plan 2013-2020 (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2448_allegato.pdf): “Il benessere mentale è una componente essenziale della definizione di salute. Una buona salute mentale consente agli individui di realizzarsi, di superare le tensioni della vita di tutti i giorni, di lavorare in maniera produttiva e di contribuire alla vita della comunità.”

Ecco che l’idea di salute si espande e si integra del concetto olistico di salute globale dell’individuo nell’ambiente di relazioni in cui vive, un’espressione di crescita quindi, di autoconoscenza e di maturità, che permette il ruolo attivo dell’individuo nella promozione del proprio benessere personale.

Un percorso di Psicoterapia individuale si articola inizialmente in alcuni colloqui conoscitivi, solitamente da uno a tre, al termine dei quali concordo insieme alla persona uno o più obiettivi da raggiungere in modo tale da avere ben presente il percorso da intraprendere, per costruire insieme significati nuovi per un rinnovamento possibile.

Il setting è il luogo d’incontro sinergico (lo Studio) che racchiude professionalità e accoglienza, ascolto sensibile e presenza piena, per offrire alla persona il sentirsi a proprio agio, nel rispetto autentico di ciò che sta vivendo in quel momento specifico della propria vita.

Nelle prime fasi del processo terapeutico di psicoterapia individuale, le sedute hanno la durata di un’ora a cadenza settimanale. Man mano che nella persona avvengono cambiamenti significativi (la sintomatologia è in regressione, la sofferenza si allevia, le risorse emergono e le strategie si consolidano) è possibile valutare la cadenza quindicinale.

Frequente mi viene fatta la richiesta d’informazioni sulla durata del percorso di psicoterapia individuale, in quanto fonte di incertezza e di preoccupazione. La mia risposta non sempre è soddisfacente per la persona che si aspetta invece una definizione di tempo definito, certo: la mia risposta è orientativa proprio perchè i fattori che entrano in gioco durante il lavoro introspettivo di ricerca sono solo in parte prognosticabili.

Nella natura umana entrano in gioco due elementi, Kronos e Kairos, un tempo quantitativo, oggettivo e una natura qualitativa, soggettiva. Mentre Kronos si riferisce al tempo convenzionale e sequenziale, Kairos esprime “il tempo che sta nel mezzo”, un tempo psicologico, uno spazio di tempo indeterminato nel quale “qualcosa” di speciale accade: la messa in moto di un processo di trasformazione in positivo e maturazione della personalità nella sua globalità.

Nella mia attività di Psicoterapeuta e Psicologa a Bologna, mi sono occupata principalmente delle seguenti aree di intervento:

  • Ansia, Stress, attacchi di panico, Fobie (paura specifica di aerei, animali, spazi chiusi o aperti, oggetti, situazioni, contatti, sporco).
  • Disturbi legati al corpo e Somatizzazioni (ipocondria: paura delle malattie, dismorfofobia: fissazioni legate a una parte del corpo o all’aspetto fisico in generale, dolori e manifestazioni somatiche e sintomatiche croniche o improvvise).
  • Disturbi dell’umore: Depressione, Disagio esistenziale, Maniacalità, Bipolarismo
  • Disturbi del Sonno: Insonnia, Ipersonnia, Narcolessia.
  • Fissazioni, ossessioni e manie: pensieri o azioni ripetitive come ad esempio lavarsi ripetutamente le mani, pulire e disinfettare ripetutamente, controllare più volte un pensiero o un’azione, rituali propiziatori per scongiurare il peggio come contare il numero delle piastrelle o ripetere una parola/frase,…).
  • Problemi di autostima
  • Difficoltà di relazione e di comunicazione in famiglia e nella coppia, coi figli.
  • Separazioni e crisi
  • Elaborazioni di lutti
  • Sostegno alla genitorialità
  • Accompagnamento durante malattie invalidanti con percorsi di Meditazione Immaginativa Giudata e Rilassamento Psico-corporeo.
  • Alta Sensibilità
  • Meditazione Consapevole camminata

maggiori informazioni suI PERCORSI DI CURA MEDIANTE PSICOTERAPIA INDIVIDUALE


Richiedi Informazioni

Desideri avviare un percorso di psicoterapia individuale con uno psicologo specialista?
La dott.ssa Finelli, nei suoi studi di Bologna e provincia, riceve per sedute Psicoterapeutiche individuali.

Dott.ssa Paola Finelli

Iscritta all’albo dell’Ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna n. 6377 Sez. A

Studio Finelli - Esperienze in Movimento
Via 2 Agosto 1980, 14, Osteria Nuova di Sala Bolognese, Bologna

Il Mio Centro
Via Bertocchi, 55 Bologna