Spesso ho visto che non è molto chiaro quali siano le differenze tra uno Psicologo e uno Psicoterapeuta, e come uno Psicologo operi differentemente dallo Psicoterapeuta.
Cercherò quindi sinteticamente nel prossimo paragrafo di fare un po’ di luce sulle principali differenze tra i due.
Lo Psicologo ha portato a termine un percorso di laurea di 5 anni in Psicologia, ed ha svolto un tirocinio professionale di un anno, superando l’Esame di Stato per l’abilitazione professionale ed è regolarmente iscritto alla Sezione A dell’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi (senza questa iscrizione il titolo di “Psicologo” non può essere vantato e ci si potrà definire unicamente “Dottore in Psicologia”).
Dal punto di vista operativo va detto che lo Psicologo non può fornire un aiuto farmacologico ai suoi utenti (possono farlo solo i professionisti iscritti all’Albo dei Medici), ne può svolgere una terapia per i disturbi psicologici perchè non possiede le competenze necessarie a svolgerla: la cura dei disturbi psicologici è prerogativa dello psicoterapeuta.
Lo Psicoterapeuta può essere sia uno Psicologo che uno Psichiatra, e il suo percorso formativo è piuttosto lungo: uno Psicoterapeuta deve innanzitutto essere Psicologo o Medico chirurgo, e deve essere regolarmente iscritto al proprio Albo professionale (vedi paragrafo precedente).
In secondo luogo deve aver frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia, della durata di almeno quattro anni, ufficialmente riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
L’attività dello Psicoterapeuta è una pratica terapeutica che si occupa della cura di disturbi psicopatologici della psiche umana (che vanno dal modesto disagio personale fino alla grave sintomatologia) ed agisce attraverso l’utilizzo di strumenti quali il colloquio clinico e la relazione terapeutica. La psicoterapia agisce dunque più in profondità rispetto alla consulenza psicologica.
Anche allo psicologo psicoterapeuta è vietato prescrivere farmaci.
Chi fosse interessato a conoscere nel dettaglio le mie esperienza professionali di Psicologa Psicoterapeuta, le collaborazioni e tutti gli interventi pubblici effettuati, nonchè tirocini informativi, attività di ricerca e aggiornamenti specifici, pubblicazioni e quant’altro effettuato nei vari anni di attività come Psicologa Psicoterapeuta, può scaricare qui il mio Curriculum Vitae in formato PDF (897kb).