Curare la depressione e i disturbi dell’umore

Principali metodi di cura della Depressione

I disturbi dell’umore posso essere di tipo depressivo, maniacale o bipolare.

Specifichiamo sin d’ora che la tristezza può essere considerata una risposta universale dell’uomo a eventi faticosi di vita (es. separazione, perdita del lavoro, morte di una persona cara ecc.), così come l’euforia del momento è legata al successo e al raggiungimento di obiettivi.

Anche un’alterazione umorale circoscritta può essere intesa come normale processo psicofisiologico in particolari momenti di sconforto.

I disturbi dell’umore racchiudono un corpus di patologie che pur avendo caratteristiche contrapposte (l’umore oscilla verso la tristezza o verso il suo polo opposto, l’euforia), hanno un denominatore comune che riguarda l’alterazione patologica del tono dell’umore e sono caratterizzate da un’intensità e una frequenza tali da compromettere i diversi livelli di vita di una persona (personale, sociale, lavorativa, relazionale, etc.), non risultando in nessun modo modificabili attraverso forme di rassicurazione.

E’ quando tali reazioni emotive sono esageratamente spropositate e persistono a lungo, oppure insorgono in assenza di un evento scatenante, vanno indagate in quanto segnale di un malessere importante.

Le alterazioni del tono dell’umore, che si riflettono inevitabilmente nei differenti ambiti del funzionamento relazionale e sociale, sfociano in:

  • depressione: caratterizzata da un profondo senso di tristezza e inutilità, calo della spinta vitale con anedonia (indifferenza verso tutto ciò che prima dava piacere) e astenia (enorme stanchezza psicofisica), oltre a ideazioni pessimistiche fino a pensieri autolesivi.
  • maniacalità: caratterizzata da euforia infondata, logorrea, megalomania, iperattività, scarsa capacità di mantenere la concentrazione, aumento della velocità del pensiero fino a sfociare in sintomi psicotici come deliri. In questi casi si parla di Disturbi Unipolari, dove frequenti sono le condotte stravaganti: dedicarsi ad esempio, allo shopping sfrenato pur essendo in ristrettezze economiche, o ancora guidare in modo spericolato, o ancora lasciarsi andare a comportamenti sessuali insoliti.
  • umore misto o disforico, bipolarismo: caratterizzato dalla presenza di episodi depressivi alternati a fasi maniacali, intervallati da periodi di relativo benessere.

per informazioni sulla cura dell’umore


Richiedi Informazioni

Soffri di disturbi dell’umore e vorresti essere curato da uno Psicologo specialista?
La dott.ssa Finelli, nei suoi studi di Bologna e provincia, può riceverti per sedute Psicoterapeutiche mirate ai tuoi disturbi dell’umore.

Dott.ssa Paola Finelli

Iscritta all’albo dell’Ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna n. 6377 Sez. A

Studio Finelli - Esperienze in Movimento
Via 2 Agosto 1980, 14, Osteria Nuova di Sala Bolognese, Bologna

Il Mio Centro
Via Bertocchi, 55 Bologna