Corso per la conquista dell’Assertività

Conquista dell’Assertività: il CORSO

Il Laboratorio (o corso, se preferite) di gruppo sull’Assertività è strutturato in 8 incontri in gruppo di 8-10 partecipanti a cadenza settimanale e nell’ultima fase quindicinale, ed è finalizzato a migliorare l’autostima ed ad aiutare ad affrontare problemi comunicativi e di relazione in famiglia e coi propri figli, coi colleghi di lavoro, amicizie e nelle relazioni interpersonali.

La proposta teorico-esperienziale di un Laboratorio sulla conquista dell’Assertività permette di renderci consapevoli di come fare emergere le nostre risorse comunicative e relazionali (che tutti possediamo anche se non sempre ne riconosciamo il giusto valore) per sviluppare un clima basato sul rispetto reciproco, sull’ascolto, sulla capacità di gestire positivamente i conflitti, affinché questi possano rivelarsi occasione di confronto e co-costruzione di nuovi significati e modi di essere. Con un Effetto Domino su chi ci sta intorno, partner, figli, colleghi di lavoro, amicizie.

Di fronte a problemi di comunicazione e relazione di varia natura e intensità, conquistare lo Stile Assertivo significa sviluppare l’abilità necessaria per promuovere un modo di comunicazione efficace e socialmente competente in tutte le relazioni interpersonali.

L’Assertività è la conquista dell’insieme di abilità flessibili che consentono al soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione che rendano altamente probabili reazioni positive dell’ambiente e annullino o riducano la possibilità di reazioni negative”. (Libet e Lewinsohn, 1973)

 

Cos’è l’Assertività?

L’Assertività può essere considerata l’abilità fondante che ognuno di noi può conquistare per promuovere uno stile efficace e socialmente competente in tutte le relazioni interpersonali. A me piace considerare l’Assertività una “modalità contagiosa”: agendo in modo assertivo si offre all’altro la possibilità di assumere un atteggiamento analogo e attraverso un meccanismo a cascata strutturare “quei comportamenti che permettono a una persona di agire nel suo pieno interesse, di difendere il suo punto di vista senza ansia esagerata, di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e di difendere i suoi diritti senza ignorare quelli altrui” (Alberti ed Emmons, 1999)

L’immagine che ho scelto per simboleggiare lo Stile Assertivo, un leone con appoggiata sulle nari una farfalla, racchiude uno dei concetti chiave nella conquista di uno Stile Assertivo: la capacità nel valutare e scegliere cosa fare e cosa dire in relazione al contesto e a chi si ha di fronte, in sostanza un agire con riflessività e flessibilità anziché un reagire impulsivamente e coattivamente mettendo in atto quelle spinte interne, automatiche e per lo più inconsapevoli che di fatto limitano la nostra libertà di azione.
Essere Assertivi significa che si può scegliere di essere fermi e decisi in alcune situazioni e in altre diplomatici e pazienti negoziatori, senza per questo sentirsi sopraffatti dai sensi di colpa o insicurezze di vario genere.

Quindi una risorsa preziosissima per chiunque, fondamentalmente nell’assumere un atteggiamento mentale ed emotivo positivo e propositivo nei confronti di se stessi e della vita.

Nell’Assertività assume grande importanza il modo in cui noi tuteliamo il nostro Spazio d’Azione Personale inteso come Territorio Interno entro il quale vogliamo sentirci liberi di legittimare le nostre idee, i nostri desideri, bisogni, emozioni e nel quale vogliamo agire in piena autonomia senza essere alla mercé dell’Altro.
Riconoscerne i LIMITI consente di tracciare, a livello mentale e fisico attraverso segnali comunicativi ed energetici, quei CONFINI necessari per stabilire la giusta distanza tra Noi e l’Altro, nel tentativo di salvaguardare sè stessi senza offendere o disconfermare l’Altro.

“Stabilire la distanza adeguata tra Noi e l’Altro” significa rispettare noi per primi il Confine che delimita il ns Territorio dai Territori altrui (del coniuge, colleghi, amici, parenti, gli stessi genitori), avendolo chiaro e definito dentro di Sè, per poter rendere chiaro al prossimo fin dove può spingersi.

Ma sappiamo che non sempre questo ci è possibile: alle volte siamo proprio noi a premettere all’Altro di invaderci non tutelandoci adeguatamente, altre volte, invece, tendiamo noi stessi a invadere gli altri “Territori” attraverso forme di esasperato ipercontrollo e tentativi manipolatori.

La conquista dello Stile Assertivo permette dunque di aprire il processo di apprendimento reciproco, il dialogo consentendoci di vivere la diversità Sè/Altro in termini di ricchezza per non cadere nell’errore fatale di pretendere che l’altro dovrà reagire come reagiremmo noi in quelle medesime circostanze.

La Rispondenza Comunicativa, cioè comprendersi e ascoltarsi, troverà un nuovo nutrimento e non significherà più ricadere nelle stesse “trappole comunicative”, bensì rivelerà a ciascuno che è possibile mettere a disposizione dell’altro una flessibilità e un ascolto nuovi, in quanto capaci di tollerare che l’Altro possa “insegnarmi” qualcosa di nuovo che fino a quel non mi apparteneva.

Un incontro all’insegna di un rinnovato benessere psicologico intimo e sociale.

Principali caratteristiche di una persona poco Assertiva

Esistono peculiarità che possono farci capire se siamo persone poco Assertive, vediamo di indicare quali nell’elenco qui a seguire:

  • fatico a riconoscere e tutelare il mio Spazio Personale per comunicarlo agli altri in modo chiaro e fermo?
  • vorrei comunicare in modo più efficace nelle mie relazioni interpersonali (lavoro, studio, vita di coppia, famiglia)?
  • reagisco male di fronte a una frase sgarbata detta da un Collega/Partner/Figlio?
  • tendo a evitare di fare domande per timore di sembrare inopportuno?
  • faccio fatica a dire di NO?
  • tendo a dire agli altri cosa fare e come farlo?
  • pretendo anziché chiedere?
  • accetto serenamente un complimento o un suggerimento?
  • sono capace di tollerare un mio errore senza incolparmi?
  • ho difficoltà a gestire la rabbia (sia implosiva che esplosiva)?

Benefici della comunicazione assertiva

Conquistare lo Stile Assertivo offre molti benefici:

  • Comunicazione chiara, efficace e pulita.
  • Sicurezza e forza calma in ciò che si vuole comunicare.
  • Aumento dell’autostima e della fiducia in se stessi.
  • Rispetto per i diritti e i bisogni degli altri.
  • Miglioramento delle proprie abilità decisionali.
  • Riduzione dello stress dovuto alle aspettative, esplicite e nascoste, degli altri.
  • Capacità di risolvere i conflitti nell’ottica win-win.
  • Aumento del rispetto per la propria persona.
  • Sensazione di essere compreso e di avere il controllo delle proprie decisioni, che sostituisce quella di essere ignorato o costretto.
  • Ridotta tendenza all’umore depresso.

Testimonianze

Guarda le video testimonianze di chi ha già seguito il percorso legato all’assertività con Paola

 


Richiedi Informazioni

Se vuoi informazioni sul Corso per la conquista dell’Assertività come percorso di crescita personale, puoi contattarmi

Dott.ssa Paola Finelli

Iscritta all’albo dell’Ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna n. 6377 Sez. A

Studio Finelli - Esperienze in Movimento
Via 2 Agosto 1980, 14, Osteria Nuova di Sala Bolognese, Bologna

Centro Hara - Centro di psicoterapie corporee
Via della ghisiliera 27 -Bologna